- Cos'è AInsight?
La nostra esperienza al servizio della riabilitazione
Tecnologia e competenza clinica per trasformare i dati in decisioni terapeutiche migliori.
La nostra missione
Chi siamo
La nostra mission
La nostra vision
I valori che guidano AInsight
I nostri valori
La nostra visione della riabilitazione.
Innovazione mirata
Sviluppiamo solo soluzioni che semplificano davvero la vita dei professionisti.
Trasparenza
Dati chiari e condivisibili, per decisioni cliniche eque, trasparenti e precise.
Affidabilità
Conformità alla normativa vigente e sicurezza al primo posto.
Collaborazione
Pianifichiamo e costruiamo i nostri strumenti digitali insieme a chi li utilizza.
Impatto reale
Misuriamo i risultati in termini di qualità dei percorsi e benessere degli utenti.
Vuoi conoscere meglio AInsight?
Scopri come le nostre soluzioni possono aiutare anche il tuo servizio.
Chi c'è dietro ainsight?
Il nostro team
Siamo un gruppo indipendente di ricerca multidisciplinare, composto da:
Clinici e terapisti
che conoscono i bisogni reali della pratica quotidiana.
Esperti di riabilitazione
che trasformano evidenze scientifiche in strumenti concreti.
ICT e Developer
che rendono fruibili e sicure le nostre soluzioni digitali.
Come i professionisti sfruttano AInsight
Casi di utilizzo
Scopri come professionisti e servizi sanitari utilizzano le soluzioni AInsight nella pratica quotidiana. Dalla standardizzazione delle valutazioni cliniche alla definizione dell’intensità assistenziale, fino al supporto alla governance, i nostri strumenti trasformano i dati in decisioni concrete e misurabili.
Problema
Nel reparto di riabilitazione post-acuzie in esame, gli operatori utilizzavano strumenti e linguaggi differenti per descrivere lo stato di salute dei pazienti. Questo generava difficoltà nel confronto tra professionisti e incoerenze nella stesura dei PTRP (Progetti Terapeutici Riabilitativi Personalizzati).
Soluzione
È stato introdotto Profiler ICF Sets, software basata su ICF che guida gli operatori nella compilazione e consente di uniformare il linguaggio clinico. L’utilizzo da tablet e smartphone ha permesso di aggiornare le informazioni direttamente in reparto e condividerle in tempo reale con l’équipe multidisciplinare.
Risultato
Riduzione del 30% dei tempi di compilazione delle schede cliniche.
Comunicazione più fluida tra i membri dell’équipe multidisciplinare.
Maggiore coerenza e completezza nella costruzione dei PTRP.
Problema
In una comunità terapeutica residenziale, la definizione del livello di intensità assistenziale era affidata a valutazioni soggettive. Questo portava a discrepanze tra operatori e difficoltà nel giustificare le scelte agli enti accreditanti.
Soluzione
La comunità ha adottato Profiler I3 Care Value, che calcola automaticamente l’ICF Impact Index (I³) e classifica gli utenti in alta, media o bassa intensità assistenziale sulla base di cut-off validati. L’algoritmo considera anche le barriere ambientali, rendendo la valutazione più aderente alla realtà clinica.
Risultato
Classificazione uniforme e replicabile nel 100% dei nuovi inserimenti.
Maggiore trasparenza nei rapporti con gli enti regolatori.
Riduzione del 20% dei tempi di definizione del PTRP.
Problema
I Servizi Territoriali non disponevano di strumenti sistematici per monitorare i pazienti nel tempo. Le valutazioni erano episodiche e difficilmente confrontabili, rendendo difficile misurare l’efficacia degli interventi riabilitativi.
Soluzione
È stata adottata una combinazione di Profiler ICF Sets e Profiler I3 Care Value, che ha consentito di raccogliere i dati in modo standardizzato e produrre indicatori sintetici sull’evoluzione funzionale. I dati sono stati organizzati in dashboard periodiche per la direzione del servizio.
Risultato
Produzione di report trimestrali chiari e condivisibili con i decisori aziendali.
Possibilità di allocare risorse sulla base di evidenze concrete.
Riduzione del 15% dei ricoveri ripetuti in un anno grazie a una presa in carico più mirata.
Problema
La Direzione Sanitaria aveva bisogno di strumenti affidabili per valutare l’efficacia complessiva dei servizi di riabilitazione. I dati raccolti erano dispersi, poco confrontabili e non supportavano adeguatamente la programmazione strategica.
Soluzione
Grazie all’integrazione delle soluzioni AInsight, la Direzione ha potuto accedere a dashboard di analisi aggregata, con indicatori comparabili tra strutture e servizi. I dati clinici sono stati trasformati in informazioni di sintesi utili al management e alla pianificazione delle risorse.
Risultato
Disponibilità di report trimestrali basati su evidenze, facilmente condivisibili con istituzioni e stakeholder.
Maggiore capacità di valutare i bisogni assistenziali e allocare risorse in modo mirato.
Supporto concreto al processo decisionale e alla negoziazione con enti regolatori.
